Dolce il vino di Sicilia

vini dolci siciliani

La Sicilia è la terra dei dolci, ma i cannoli, le cassate, i gelati, le granite, e i parfait si gusterebbero allo stesso modo se non fossero accompagnati dai vini dolci come la malvasia, il moscato e il mitico marsala? Storici e archeologi, con l’aiuto degli autori antichi, si interrogano da sempre riguardo a quando in Sicilia si sia iniziato vinificare. La vite, con tutta probabilità, cresceva selvatica e autoctona ancora prima dell’arrivo dell’uomo e già durante l’età del bronzo sembra che le popolazioni autoctone bevessero un antenato dell’odierno vino. Sicuramente un apporto decisivo allo sviluppo della viticoltura lo devono aver dato i fenici prima e i greci poi che, a partire dall’VIII secolo avanti cristo, arrivarono numerosi nella Terra del Sole, portando le barbatelle delle loro viti addomesticate e la potatura ad alberello. Oggi i vini siciliani, di uve nere o bianche, sono famosi ed affermati: Nero d’Avola, Alicante, … Leggi tuttoDolce il vino di Sicilia

Chef’s Table: ecco a voi il Caffè Sicilia

cannolo siciliano

Il mondo degli chef e dei cuochi milionari ormai affascina e avvince centinaia di milioni di persone. Solo così si spiegano i successi planetari di programmi televisivi come Masterchef, Hell’s Kitchen  o 4 Ristoranti; su Netflix spopola una serie dedicata ai pasticceri più bravi e innovativi attualmente in attività. E così, dopo vari episodi, dedicati ad una pasticcera molto kitsch ma di tendenza newyorkese,  ad uno chef americano ammaliato da Bali e al giovane Jordi Roca da Girona, considerato il più geniale pasticcere vivente, ha suscitato meraviglia e quasi commozione la puntata, bellissima, dedicata a Corrado Assenza e al suo piccolissimo Caffè Sicilia di Noto. Ritorno in Sicilia Nella puntata Corrado Assenza racconta con la sua voce la sua storia. Cresciuto nel laboratorio di pasticceria del Caffè gestito dalla zia, educato ai rudimenti della pasticceria siciliana tradizionale dal pasticcere suo Maestro Roberto, aveva lasciato l’isola, come tanti suoi coetanei in … Leggi tuttoChef’s Table: ecco a voi il Caffè Sicilia