Guardare l’Etna col naso all’insù

una vista dell'etna

L’Etna si è formato nel Quaternario, che a noi può sembrare un sacco di tempo fa, ma dal punto di vista della storia della Terra è giusto ieri. Il Quaternario, infatti è il più recente periodo all’interno della più recente era geologica, il Cenozoico, ed è ancora in corso. L’Etna, quindi è un giovane ragazzo, ed infatti è molto attivo e vivace. Tra i vulcani attivi della placca Euroasiatica è il più alto, con i suoi 3.350 metri circa sul livello del mare. Le pendici sud ed est del’Etna sono densamente abitate e coltivate almeno fino ai 1.000 metri sul livello del mare; qui la terra è fertilissima e qualsiasi cosa si pianti, viti, ciliegie, avocado, pistacchi, cresce rigogliosa. A nord prevalgono i boschi, mentre ad est, dalla parte di Bronte, il paesaggio è più brullo e desolato. Dal 1987 ampie zone del comprensorio dell’Etna sono sotto la tutela del … Leggi tuttoGuardare l’Etna col naso all’insù