sport in sicilia

Eccellenze sportive in Sicilia

La Sicilia è una regione che vanta una notevole tradizione per quanto riguarda le attività sportive, sia a livello individuale che di squadra. Molte delle società più importanti, le vere eccellenze sportive siciliane, si trovano nelle due città principali, Palermo e Catania, ma anche in alcune località dell’interno ci sono delle eccellenze a livello sportivo.

Nel calcio, lo sport nazionale per eccellenza, la società con la più grande tradizione ed il maggiore palmares è senza dubbio il Palermo Calcio.

Nella pallavolo il top a livello regionale è rappresentato  dalla Paoletti Catania, che è riuscita ad ottenere un risultato di grande prestigio come la conquista dello scudetto. Sempre a Catania troviamo la Orizzonte Catania, società di pallanuoto che ha conquistato il tricolore nella pallanuoto femminile.

Restando in campo femminile, merita una menzione la società di Priolo, che nel corso della sua storia sportiva ha vinto scudetti nella pallacanestro ed anche una Coppa europea. Nella pallamano una vera eccellenza sportiva è l’EOS Siracusa, capace di conquistare uno scudetto, così come in quella maschile l’altra società cittadina, l’Ortigia, che ai tre scudetti e due Coppa Italia.

In totale nell’isola, considerando i titoli messi in bacheca in tutti gli sport, è Catania che ne ha conquistati il maggior numero, sia a livello nazionale che europeo.

Insomma la Sicilia è un paradiso, non solo per il mare ma anche per lo sport e per le scommesse sportive !

Palermo Calcio

Palermo calcioDa sempre conosciuta come “formazione rosanero” per via dei suoi colori sociali, l’attuale Palermo Calcio ha una storia antica. La società è nata nel 1900, ma è stata rifondata più volte, l’ultima delle quali nel 2019 dopo il fallimento della precedente gestione.

In questa stagione il Palermo partecipa al campionato di serie D, ma nel corso della sua storia ha militato per anni nella massima serie, ottenendo anche grandi risultati. Il periodo migliore dal punto di vista sportivo è stato quello compreso tra il 2005 ed il 2010, durante il quale i rosanero per 3 volte hanno chiuso il campionato di serie A in quinta posizione, arrivando a partecipare anche alla Coppa Uefa. In quegli anni la società era nelle mani del vulcanico Maurizio Zamparini, conosciutissimo per la sua fama di “mangia allenatori” a causa del grandissimo numero di esoneri negli anni della sua presidenza.

Nella storia del Palermo Calcio oltre a Zamparini c’è stato un altro presidente molto importante, Renzo Barbera, in carica dal 1970 al 1980 ed al quale è intitolato lo stadio dove ancora oggi i rosanero disputano le loro partite interne.

Nelle file del Palermo hanno militato nel corso degli anni molti calciatori di fama internazionale come Andrea Barzagli, Edinson Cavani, Josip Ilicic e Paulo Dybala.

Pallavolo Catania

cus cataniaLa formazione di pallavolo della città etnea nacque come costola del CUS Catania e nel corso degli anni si è affermata come una delle eccellenze sportive siciliane.

Dopo essere approdata nella massima serie nella stagione 1976/1977, l’anno successivo raggiunse il massimo traguardo della sua storia conquistando lo scudetto sotto la guida del tecnico locale Carmelo Pittera e con molti giocatori cresciuti nel vivaio. Tra i suoi giocatori più rappresentativi ci sono il capitano della formazione che vinse lo scudetto, Fabrizio Nassi, oltre a Greco e Scilipoti che giocarono anche con la nazionale italiana.

Purtroppo la storia della Pallavolo Catania si è chiusa dopo l’abbandono dello storico sponsor Paoletti, che portò a momenti difficili ed infine allo scioglimento.

Orizzonte Catania

orizzonte cataniaProtagonista indiscussa della pallanuoto femminile sia a livello nazionale che europeo, l’Orizzonte Catania è senza dubbio una delle più grandi eccellenze sportive della Sicilia. La società nel corso della sua storia ha conquistato 20 scudetti e 3 Coppa Italia, ai quali si aggiungono 11 trofei a livello europeo, con 8 delle LEN Euro League Women.

La società catanese, nata nel 1985 quando si chiamava Dopolavoro ferroviario Catania, è attualmente presieduta da Tania di Mario che è stata anche una delle più valide giocatrici della sua storia. Ad allenare la squadra c’è attualmente Martina Miceli, che della Di Mario è stata compagna di squadra sia nell’Orizzonte Catania che in nazionale.

Un allenatore molto importante nella storia del club è stato Paolo Formigoni mentre. Tra le giocatrici che hanno militato nella società catanese le più importanti sono state Giusi Malato, che ha rivestito anche il ruolo di allenatore, Cristiana Conti e Claudia Vinciguerra.

L’Orizzonte Catania in questa stagione partecipa al campionato di serie A nel quale prima della sospensione era in seconda posizione. Nella stagione scorsa era arrivata la vittoria del 20° scudetto. Sia il numero di scudetti che di Coppa Italia vinte rappresentano il record a livello italiano. Il dominio della società siciliana è iniziato nel campionato 1991/1992 con il primo scudetto al quale ne sono seguiti altri 14 consecutivi.

Nuova Trogylos Priolo

trogylosFondata nel 1970, società di pallacanestro femminile di Priolo Gargallo, cittadina della provincia di Siracusa, ha iniziato con l’attività giovanile ed ha esordito in un campionato senior nel 1975/76 partecipando alla Promozione. La scalata verso la massima serie è stata rapidissima , con l’approdo in serie A in sole 4 stagioni. Nel corso della sua storia sono arrivati anche due scudetti, il primo nella stagione 1988/89 a cui seguì l’anno successivo anche la storica vittoria nella Coppa Campioni femminile. Per il secondo ed ultimo scudetto si sono dovuti aspettare oltre 10 anni, visto che è arrivato nella stagione 1999/2000.

Dopo i fasti dell’epoca d’oro è arrivato il declino. Nella stagione 2014/2015 la società ha rinunciato ad iscriversi al campionato di serie A1 per ripartire dalla serie C1.

Tra gli allenatori che hanno fatto la storia della pallacanestro femminile a Priolo Gargallo si ricorda Santino Coppa, in panchina in entrambe le stagioni concluse con lo scudetto e nella vittoria in Coppa Campioni. Tra le giocatrici che hanno portato in alto il nome della società le italiane Sofia Vinci e Susanna Bonfiglio, oltre alle statunitensi Lynette Woodward e Tari Phillips.

La pallamano a Siracusa

pallamanoLo sport della pallamano è stato praticato ad alto livello in passato sia a livello maschile che a livello femminile a Siracusa, che per questo è considerata una delle eccellenze sportive siciliane. Entrambe le società, l’Ortigia nel settore maschile e la EOS Siracusa in quello femminile, sono riuscite a conquistare dei titoli italiani, ma successivamente entrambe si sono poi sciolte.

L’EOS ha iniziato la sua attività nel 1985, ha conquistato lo scudetto nella stagione 1999/2000 e si è sciolta nel 2006 a causa di problemi economici

Sempre a causa di problemi economici è fallita anche la società maschile, che vanta un palmares ancora più ricco con 3 scudetti e 2 Coppa Italia. Fondata nel 1978, la società si è sciolta nel 2002 dopo aver disputato l’ultima stagione in serie C.