I consultori psicologici in Sicilia

I consultori psicologici, in Sicilia e in tutte le altre regioni italiane rappresentano un servizio offerto dal Servizio Sanitario Nazionale ai cittadini. Istituiti nel 1975, sono nati per offrire sostegno alle famiglie o ai singoli. Infatti ad essi ci si riferisce con la dicitura consultori familiari. Dovendo offrire sostegno alla famiglia, i consultori prevedono varie figure al loro interno. Vi saranno: un ginecologo, un educatore, un infermiere, un ostetrico, un puericoltore e anche uno psicologo.

I cittadini italiani possono accedere al consultorio gratuitamente, e ottenere supporto in varie problematiche. Tra queste rientra la consulenza psicologica.

Molto spesso si pensa agli psicanalisti, allo psicologo o allo psicoterapeuta come figure con prezzi elevati, un privilegio per persone benestanti. Un’altra credenza senza basi reali, vuole che gli psicologi economici o gli psicologi gratuiti non siano affidabili. Ma non è così. La figura della psicologa  psicoterapeuta si forma con anni di studi e specializzazioni. Ne deriva che anche la psicoterapia gratuita, presso i consultori è valida e può essere d’aiuto.

Perché rivolgersi al consultorio psicologico

Al giorno d’oggi lo stigma che fino a poco tempo fa colpiva chi si rivolgeva allo psicologo è quasi scomparso. Non è necessario essere “pazzi” per rivolgersi a un professionista o per accedere a un supporto psicologico gratuito. Chiaramente ci si rivolgerà a uno psicoterapeuta se si sta vivendo uno specifico disagio. Ma si può andare al consultorio, per vedere uno psicologo anche per questioni che hanno a che fare con il benessere della persona. Si può anche chiedere una consulenza preventiva, per risolvere problematiche che si stanno per manifestare.

La decisione di rivolgersi a uno psicologo, talvolta può essere difficile: per molti potrebbe essere un’ammissione del proprio fallimento. In molti casi inoltre chi vive situazioni di disagio non riesce a rendersene conto autonomamente. Sottolineamo che vedere uno psicoterapeuta, che può anche prescrivere farmaci, non necessariamente implica l’assunzione di antidepressivi. Al contrario, il percorso con lo psicologo non prevede la somministrazione di farmaci.

La ricerca di uno psicologo gratuito, potrebbe essere il passo giusto verso la risoluzione di un disagio prima che si aggravi.

Consultori psicologici in Sicilia

I consultori psicologici gratuiti in Sicilia, come nelle altre regioni, sono istituiti dalle Aziende Sanitarie, e sono quindi sparsi in modo capillare sul territorio. Per sapere dove si trovano è possibile consultare l’elenco completo sul sito del ministero della salute www.salute.gov.it.

Qui, nella sezione Consultori, si troveranno tutte le strutture divise per regione. Nella pagina relativa alla Sicilia, i consultori familiari in cui opera anche lo psicologo gratuito, sono elencati per singola provincia. In questo modo sarà facile trovare il consultorio più vicino a cui rivolgersi.

Per ogni consultorio psicologico presente in Sicilia, nella tabella viene indicato il numero di telefono di contatto e il sito web.

Gli ultimi dati relativi all’analisi dei consultori in Sicilia, sono relativi al 2016. Ci dicono che nella regione vi è un consultorio ogni 27 mila abitanti, sebbene la legge preveda che ve ne sia uno ogni 20mila. In totale in Sicilia vi sono 193 consultori, di cui 184 pubblici e 9 privati. Per quanto riguarda la presenza della figura dello psicologo, in 34 strutture questa figura è assente. Lo psicologo gratuito è presente con orario ridotto in 78 consultori, e a tempo pieno in 76.

Queste strutture che offrono supporto psicologico e medico hanno gestito fra i 500 e i 1500 utenti l’anno. Sono circa 204 mila le persone che in Sicilia si sono rivolte almeno una volta al consultorio. In totale i consultori hanno offerto nell’anno 2016 circa 862 mila prestazioni, di cui 72 mila colloqui psicologici, il 13%.

In Sicilia, anche se non soddisfa i requisiti di legge, l’offerta dei consultori è consistente e le strutture sono dislocate su tutto il territorio. Ciononostante non tutti hanno la consapevolezza di potersi rivolgersi al consultorio familiare anche solo per un supporto di tipo psicologico gratuito. È più frequente che si rivolga a queste strutture chi deve risolvere problemi di ordine pratico, come la gestione di una gravidanza indesiderata.