La Sicilia ha una grande tradizione calcistica, con ben 62 partecipazioni totali al massimo campionato italiano di calcio. Purtroppo negli ultimi anni, soprattutto a causa di vari problemi economici, le squadre di calcio siciliane sono uscite di scena dalla serie A, ed ora stanno provando a ripartire e risalire dalle categorie inferiori.
La squadra di calcio siciliana per eccellenza è il Palermo Calcio, che attualmente milita in serie D. Ma hanno scritto pagine importanti della storia calcistica siciliana anche Catania e Messina. Attualmente la squadra di più alta categoria tra quelle della regione è il Trapani, che milita in serie B, mentre in serie C troviamo Catania e Leonzio.
Approfondiamo il discorso andando a conoscere alcune delle squadre di calcio siciliane più importanti della storia del calcio isolano.
Palermo Calcio
La squadra di calcio del capoluogo della Sicilia è anche la più importante dell’isola grazie ai suoi gloriosi trascorsi in serie A, serie nella quale vanta ben 35 partecipazioni, l’ultima delle quali nella stagione 2013/2014. Attualmente la società presieduta da Dario Mirri milita in serie D, ed al momento della sospensione dei campionati si trovava in prima posizione nel proprio girone. L’attuale allenatore della società siciliana è Rosario Pergolizzi.
La squadra del Palermo Calcio, che è conosciuta anche come “formazione rosanero” per via dei suoi colori sociali, ha una storia antica iniziata nel 1900. Nel corso degli anni, a causa di fallimenti, la società è stata rifondata ben 5 volte, l’ultima delle quali 2019.
Nel corso della sua storia il Palermo Calcio ha ottenuto grandi risultati, i migliori dei quali sono arrivati sotto la funambolica gestione del vulcanico Maurizio Zamparini. Dal 2005 al 2010 il Palermo Calcio ha chiuso per ben 3 volte la stagione in serie A 3 in quinta posizione, conquistando anche la qualificazione alla Coppa Uefa.
Una persona molto importante nella storia del Palermo Calcio è stato il grande Renzo Barbera, che ha presieduto la società rosanero dal 1970 al 1980. Per onorare il suo operato nel mondo del calcio palermitano, la città di Palermo ha intitolato a Renzo Barbera lo stadio della città, prima conosciuto semplicemente come “La Favorita”.
Nelle fila del Palermo Calcio sono passati giocatori di fama internazionale, che hanno scritto pagine importanti della storia del calcio. Tra gli azzurri i più importanti sono stati sicuramente Barzagli, Zaccardo, Grosso e Barone, che hanno fatto parte anche della spedizione vincente al mondiale 2006 in Germania. Tra gli stranieri gli ultimi lanciati dal Palermo Calcio sono Cavani, attualmente in Francia nelle file del Paris Saint Germain, Dybala, uno degli assi della Juventus, ed Ilicic, lo sloveno che si è messo in mostra anche in Champions League con la maglia dell’Atalanta.
Calcio Catania
La seconda società di calcio più importante della Sicilia è il Calcio Catania. La squadra etnea, che attualmente milita in serie C, ha partecipato per ben 17 volte al massimo campionato italiano di calcio, l’ultima delle quali nella stagione 2016/2017. Attualmente la società presieduta da Gianluca Astorina milita in serie C, ed al momento della sospensione dei campionati si trovava in sesta posizione nel proprio girone. L’attuale allenatore della società siciliana è il grande Cristiano Lucarelli, che è subentrato a stagione in corso.
La squadra del Calcio Catania inizia la sua storia nel 1929, quando grazie alla fusione di varie società di calcio provenienti dal soppresso Campionato Catanese, nasce la Società Sportiva Catania.
La prima storica promozione in serie A arriva nella stagione 1953/1954, dopo alcuni anni in cui aveva sempre giocato stagioni di alto livello in serie B. LA società siciliana lascia subito la massima serie, ma vi fa ritorno nel 1960. Il Calcio Catania disputò sei stagioni consecutive nella massima serie (fino al 1966). Proprio nel 1960 è l’anno del famoso “Clamoroso al Cibali!” che nacque a seguito della vittoria dei rossoblù sull’Inter che di fatto perse lo scudetto in Sicilia.
Nel 1969 il club passa nelle mani di Angelo Massimino, a cui poi successivamente verrà intitolato anche lo Stadio di Catania. Durante la presidenza di Massimino il Catania milita stabilmente in serie B con alcune apparizione in serie A.
L’ultimo presidente a portare il Catania in serie A è stato Pulvirenti, che nel 2005 allestì un’ottima squadra, allenata da Pasquale Marino, che riportò gli etnei in Serie A dopo 23 anni.
Trapani Calcio
Il Trapani Calcio è la squadra siciliana che milita nella categoria più elevata in questo momento. La società del presidente Giuseppe Pace infatti si trova in serie B, campionato nel quale vanta 5 partecipazioni.
La fondazione del Trapani Calcio risale al 1905, ma nel corso degli anni ha affrontato ben 3 rifondazioni, l’ultima delle quali 2002.
Nel corso della sua storia la società trapanese ha militato costantemente tra serie C e serie D, prima di approdare finalmente in serie B nella stagione 2013/2014. L’apice della sua storia la società siciliana l’ha toccato nel 2015/2016, anno in cui arrivò a disputare la finale play-off per l’accesso alla Serie A, poi persa contro il Pescara.
Attualmente la squadra allenata da Fabrizio Castori si trova nelle ultime posizioni di classifica e rischia di tornare in serie C.
Messina
La terza squadra isolana per numero di partecipazioni in serie A è il Messina, che ha giocato nella massima serie per 10 stagioni.
La storica società siciliana venne fondata nel 1900 con il nome di con il nome di Messina Football Club. Come le altre squadre dell’isola, anche il Messina ha vissuto sta momenti di gloria che periodi bui, che hanno portato a ben 4 rifondazioni del club, l’ultima delle quali nel 2017.
La prima apparizione del club nella massima serie risale alla stagione 1925/1926, che allora si chiamava Prima Divisione. L’anno dopo la società si scioglie e riparte dalle categoria inferiori, tornando per altre quattro volte in Prima Divisione. Nel 1963/1964 arriva la prima storica partecipazione alla serie A, ma negli anni successivi vive una costante altalena tra serie B e serie C. La squadra siciliana ritorna in serie A nel 2004/2005, anno in cui centra uno storico 7° posto nella massima serie. Ma dopo tre stagioni consecutive nell’elite del calcio italiano arriva prima a retrocessione in serie B e poi il fallimento che la riporta in serie D. Attualmente la squadra allenata da Andrea Pensabene si trova al 10° posto in serie D.